Con Elena Gigante e Lorenzo De Donato, venerdì 29 settembre 2023, h. 18:00. Seminario ad accesso libero:
https://us02web.zoom.us/j/86313366721?pwd=b3QwSzlGanpqT0g1eXEwY1R6OE9ZUT09

Con Elena Gigante e Lorenzo De Donato, venerdì 29 settembre 2023, h. 18:00. Seminario ad accesso libero:
https://us02web.zoom.us/j/86313366721?pwd=b3QwSzlGanpqT0g1eXEwY1R6OE9ZUT09
Secondo seminario di Roberto Iannone, venerdì 22 settembre 2023, h. 17:30
accesso libero:
https://us02web.zoom.us/j/82655798922?pwd=RW9Ya3Byb3lRY1Z2dmNpR3NzK3d6UT09
“Le trasformazioni dell’identità” – Sabato 23 Settembre 2023, h. 9:00
[Partecipazione libera con obbligo di iscrizione]
Primo seminario di Roberto Iannone, venerdì 15 settembre 2023, h. 17:30
accesso libero:
https://us02web.zoom.us/j/81034900800?pwd=R3FGeHdOb2l0TTJJRFd1dXUyRDZWdz09
Corso seminariale 2023 con la Dott.ssa Enrica Baldi
Sabato, 17 giugno 2023, a partire dalle h. 13:00
Pagina web della rivista: https://www.filosofare.org/crif-p4c/rivista/
Call for Papers – Numero 1, Volume I, 2023
SCADENZE
– invio proposta e abstract: 30/06/2023
– consegna articolo completo: 31/08/2023
Per scaricare la Call for Papers: https://www.filosofare.org/crif-p4c/wp-content/uploads/2023/05/CFP-1_2023_Rivista-CRIF_ITA-1.pdf
“Prendere la parola” – Cagliari / Quartu S. Elena / Olbia – 12 e 20 maggio 2023
Convegno – Giovedì 27 aprile 2023, h. 9:00 – Univ. di Roma Tre, Via del Castro Pretorio 20, AULA P 1 – Ingresso libero
Si allarga sempre di più, oggi, il ventaglio delle possibilità di “approdo” al postumano, con esiti non di rado radicalizzanti. Pur aggregato “illuministicamente” dal rifiuto di armonizzare fede e ragione, e dalla vocazione per il ‘solo homo natura’, il postumano non crea un territorium uniforme di valori e principi per un nuovo umanesimo o post-umanesimo razionale. La dialettica delle posizioni trova espressione in una pletora di “frammenti per una nuova antropologia” variamente focalizzati sul corpo (e la sua libera manipolazione), sul genere (e la sua negazione, trasformazione, superamento), sull’identità (e la sua caratterizzazione ‘animale’, ‘ideologica’, ‘concettuale’), sulla tecnica (e le sue risorse per potenziare le prestazioni e le ‘possibilità’ dell’umano). Si apre, così, uno spazio di interrogazione e riflessione, potenzialmente anche di dialogo, con quelle prospettive che ancora mostrano disposizione a riflettere sul senso dell’esistenza e l’essenza della persona umana, sulle conseguenze sociali, etico-politiche e culturali di una trasformazione post-umanista del mondo. La giornata convegnistica convoca esperti sul tema e studiosi delle maggiori religioni con l’obiettivo di sondare luci e ombre del post-umano da un punto di vista interculturale.
Interverranno: Angela Ales Bello, Cecilia Romana Costa, Giampaolo Ghilardi, Francesco Petrillo, Francesca Brezzi, Wasim Salman, Irene Kajon, Cristiana Freni, Vinicio Busacchi, Gaspare Mura